Oasi San Francesco

L'oasi

L’Oasi San Francesco, a meno di tre chilometri dal Santuario francescano della Verna e recentemente ristrutturata, si erge maestosa tra faggi, pini e querce delle foreste casentinesi. La natura che la circonda e la ricca collezione di dipinti al suo interno ne fanno un luogo in cui contemplare le bellezze della natura e dell’arte, ideale per soggiorni confortevoli, incontri di formazione, spazi di condivisione, momenti di preghiera, silenzio e riflessione.

Servizi

Icon

Corsi

Icon

Eventi

Icon

Internet wi-fi

Icon

Bosco delle fate

Accoglienza

L'Oasi

Le camere, singole o doppie, sobriamente arredate e con connessione Wi-Fi gratuita, sono tutte dotate di scrivania, bagno privato con bidet, doccia, set di cortesia e vista sul bosco o sul chiostro. La struttura dispone di camere attrezzate per la disabilità, ascensore, montascale, sala da pranzo con cucina interna, sala TV con caminetto, biblioteca, caffetteria: un angolo di relax dal gusto un po’ retrò, ma calda e accogliente dove gustare, al bancone o al tavolo, una ricca varietà di bevande calde e fredde, gelati e snack, adatti anche a chi ha particolari esigenze alimentari.

Chiesa di San Bonaventura

La Chiesa di San Bonaventura è uno spazio ampio, ideale anche per gruppi numerosi, e si distingue per un’atmosfera di sobria solennità e raccoglimento. La disposizione circolare dei banchi attorno all’altare centrale favorisce un senso di comunità e partecipazione, mentre le vetrate colorate filtrando la luce, creano un’aura di vibrante spiritualità che invita alla preghiera e alla meditazione.

Sala rotonda

La Sala rotonda è un ambiente versatile e funzionale, dotato di comode sedie rosse con ribaltine, tavolo da conferenza attrezzato con microfono, proiettore e schermo per presentazioni visive, perfetto per incontri, conferenze, convegni. All'occorrenza, la Sala può essere unita ad un’altra adiacente grazie a una parete scorrevole, offrendo così uno spazio più ampio per accogliere un numero maggiore di persone.

Galleria

01.jpg02.jpg03.jpg04.jpg05.jpg06.jpg07.jpg08.jpg

Corsi ed eventi

L'Oasi San Francesco organizza e ospita eventi culturali e religiosi, corsi di formazione, esercizi spirituali e ritiri. La disponibilità di spazi di varie dimensioni, arredati e attrezzati, la presenza di cappelle e l'ampio parco con aree dedicate alla riflessione e alla meditazione la rendono un ambiente perfetto per soddisfare ogni esigenza.

scopri di più

Storia

La struttura, fortemente voluta dalla Beata Armida Barelli (1882-1952), figura centrale del movimento cattolico italiano del XX secolo, è stata eretta nel 1939 su progetto dell’ingegnere Pier Fausto Barelli e dell'architetto Giovanni Muzio, esponente di spicco della corrente artistica Novecento; ampliata negli anni ’60, è stata successivamente ammodernata. Di proprietà dell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo è stata concepita per essere destinata a luogo di formazione e riflessione.

scopri di più

Attrattive

Il contesto in cui l’Oasi San Francesco è inserita offre una vasta gamma di esperienze naturali e culturali. Il Bosco delle Fate all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è ideale per praticare terapia forestale, yoga, trekking, mountain bike, escursionismo. Il vicinissimo Santuario francescano della Verna, storica meta di pellegrinaggi, è ricco di opere d’arte, fra le quali spiccano le meravigliose terrecotte di Andrea Della Robbia.

scopri di più

Fondazione

Dal Marzo 2024 La fondazione POC ha preso in gestione l'Oasi San Francesco.
Fondata dal frate cappuccino Serafino Colangeli e dall’insegnante Antonietta Gilardi, la Piccola Opera Charitas è un’istituzione della Diocesi di Teramo-Atri, che ha sede principale a Giulianova sulla costa abruzzese e che da sessant’anni si prende cura di persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Oltre all’attività sanitaria, gestisce, attraverso l’Organizzazione di Volontariato Gli Scriccioli di Serafino, una mensa per bisognosi e svolge attività culturali e di ricerca scientifica.

scopri di più

Contatti

Dove siamo Via Mario Pichi, 53
52010 Chiusi della Verna AR (IT)

Chiamaci+39 0575599014
+39 3701201858